Avvento
L'Avvento è il tempo preparatorio alla venuta del Messia (Natale): nei riti cristiani occidentali segna l'inizio del nuovo anno liturgico. La parola "avvento" deriva dal latino adventus e significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicato come "attesa". L'Avvento è presente negli anni liturgici della Chiesa cattolica, della Confessione luterana e della Comunione anglicana. In tutte le confessioni questo periodo è contraddistinto da un atteggiamento d'attesa del Natale imminente da parte dei fedeli e dalla preghiera per l'accoglienza del Messia, di cui si rivive spiritualmente la nascita.
Nel rito romano della Chiesa cattolica l'Avvento contiene quattro domeniche e può durare quattro settimane. Si compone di due periodi; inizialmente si guarda all'Avvento futuro del Cristo nella gloria alla fine dei tempi, occasione di penitenza; dal 17 dicembre la liturgia pone invece l'attenzione sull'Avvento di Cristo nella pienezza dei tempi, con la sua Incarnazione.
Durante il tempo d'Avvento il colore dei paramenti sacri del sacerdote è il viola, tranne la domenica della terza settimana in cui possono essere indossati paramenti rosa.
Nelle Chiese ortodosse – in cui viene anche chiamato digiuno della Natività, Quaresima invernale o di Natale – l'Avvento dura 40 giorni, a partire dal 15 novembre (28 novembre per le Chiese che usano il calendario giuliano: Chiesa serba, macedone, russa, gregoriana e di Gerusalemme), mentre in altre Chiese orientali comincia a partire dalla domenica più vicina al giorno di sant'Andrea (30 novembre) e dura fino a Natale.
Back