Esaltazione della Santa Croce
Per la maggioranza delle Chiese cristiane, il 14 settembre è l'anniversario del ritrovamento della croce da parte di sant'Elena (320) e della consacrazione della chiesa del Santo Sepolcro in Gerusalemme (335). Nei secoli questa festività incluse anche la commemorazione del recupero della Vera Croce dalle mani dei persiani nel 628. La glorificazione di Cristo passa attraverso il supplizio della croce e l'antitesi sofferenza-glorificazione diventa fondamentale nella storia della redenzione. Così la croce diventa il simbolo e il compendio della religione cristiana.
In Occidente ci si riferisce spesso al 14 settembre come al giorno della Santa Croce poiché la festività, un tempo in maggio, è stata rimossa dal calendario della forma ordinaria del rito romano in seguito alla riforma liturgica del 1970.
La Chiesa ortodossa commemora ancora entrambi gli eventi: uno il 14 settembre, una delle dodici grandi festività dell'anno liturgico; l'altro il 1° agosto, con il rito della processione del venerabile legno della croce, a ricordo del giorno in cui le reliquie della Vera Croce furono trasportate per le strade di Costantinopoli per benedire la città.
Back