Lunedì puro
Nelle Chiese ortodosse di tradizione bizantina, il primo giorno (lunedì) e il secondo giorno (martedì) della Quaresima pasquale sono giorni in cui non ci sono celebrazioni e si chiamano giorni aliturgici, cioè senza liturgia.
Il lunedì è detto generalmente Lunedì puro, mentre a Cipro viene chiamato Lunedì verde.
Le famiglie si recano in campagna, in montagna o comunque all’aria aperta con gli aquiloni, alcuni ascoltano, cantano e ballano canti tradizionali, mangiano, insieme agli altri cibi, un pane speciale quaresimale (lagàna) e si scambiano gli auguri.
Il Lunedì puro apre un periodo di digiuno, conversione e riorientamento del rapporto con Cristo e la sua Chiesa, è una ricorrenza lieta e gioiosa, collegata alla primavera, anch’essa un momento di gioia.
Questa festa afferma ciò che il giorno precedente, la Domenica dei latticini, la Chiesa ortodossa ha annunciato con la lettura evangelica della Divina Liturgia: “Quando digiunate, non diventate tristi come gli gl’ipocriti. Tu quando digiuni, ungiti la testa e lavati il viso per non dare agli uomini l’impressione di digiunare”.
Back